ANNO SCOLASTICO 2024-2025
Incontri di formazione SUPERCIAO ARCOBALENO per gli insegnanti di Lingua e Cultura Italiana nel mondo
-impegnati da più di trent’anni nella ricerca metodologico-didattica per l’insegnamento dell’Italiano che risponda efficacemente alle esigenze degli insegnanti, attraverso l’utilizzo di strumenti validi e adeguati all’evoluzione degli studi, della società, della scuola…
-attivi nell’organizzazione e gestione di viaggi educativi e culturali in una rinnovata prospettiva di Travel to learn and learn to travel
-sensibili alle necessità della scuola attraverso l’elargizione di Grant in materiale didattico, secondo un programma specifico che mette in stretta connessione lo studio della lingua e la realizzazione dei viaggi di gruppo.
Sabato 15 marzo 2025 – online zoom ore 9:30am di NY
APRIRE ORIZZONTI E COMUNICARE
Come parlare presto e bene in italiano e scoprire nella comunicazione la struttura della lingua e le regole sulle quali si poggia: Una nuova prospettiva applicata all’insegnamento.
Relatori: Mirtilli Morgana – Roberta Pennasilico – Federica Protti
Sabato 10 maggio 2025 – online zoom ore 9:30am di NY
Rivisitazione degli strumenti per insegnare la lingua attraverso la dimensione culturale e di vita: dall’arte alle testimonianze storiche, dalle espressioni di un popolo nel suo vissuto del quotidiano al superamento dello stereotipo che lo rappresenta…
La cultura italiana e la lingua in una integrazione indissolubile, attraverso la quale l’arricchimento reciproco porta a un apprendimento simultaneo di conoscenza linguistico-culturale.
Relatori: Mirtilli Morgana – Roberta Pennasilico – Federica Protti
sabato 22 novembre 2025 onsite:
ingresso e coffee ore 9:00-9:20am di NY
Columbus Citizen Foundation 8 E 69th St, New York, NY 10021
LINGUA E CULTURA ITALIANA, MOTORE DI AGGREGAZIONE E DI APPARTENENZA, VERSO UN RINNOVAMENTO DELL’INSEGNAMENTO
CONVEGNO DI INCONTRO E DI STUDIO ore 9:20 – 13:30
(chiusura lavori e lunch)
La Lingua e la Cultura italiana motore di aggregazione, di incontro di realtà diverse impegnate nel suo mantenimento e nella sua diffusione, di riscoperta delle tradizioni e di avventura nell’innovazione, di appartenenza e di apertura, punto fermo per uno slancio e rinnovamento dell’insegnamento e per una presenza forte nella società.
Si ringrazia Lisa Ackerman, Executive Director, Columbus Citizens Foundation, che offre l’ospitalità al Convegno.

NOTA BENE
I nostri numeri per il sostegno della Lingua e della Cultura italiana all’estero:
- 30 anni di attività con più di 300 seminari e incontri formativi in tutto il mondo
- 23 incontri via ZOOM durante la pandemia con circa 1630 presenze
- 500 scuole e oltre che hanno adottato i nostri materiali in ogni latitudine con ricaduta annuale su almeno 75.000/90.000 studenti (da tener conto che l’utilizzo delle opere avviene per più anni consecutivi e quindi si parla di un ingentissimo numero di studenti e professori!)
- 500 opere circa pubblicate nel tempo
- 50 materiali didattici online interattivi multimediali attivi
TECNOLOGIA E SOCIAL
- Nuovo portale ArcoEducational
- Sito viaggi Superciao Tour
- Riferimento USA: Stellina Travel
- Blog di viaggi: ArcoExplorer
- Gruppo FB – Italiano senza Frontiere