I nostri corsi
Organizzazione del Seminario
- contributi generali di tipo trasversale
- lezioni teoriche di diversi ambiti disciplinari
- lezioni metodologico-didattiche
- presentazione di Unità didattiche
- costituzione di gruppi di lavoro organizzati per lo svolgimento di attività laboratoriali
- situazioni di confronto aperto e di dibattito
Durata del Corso: da uno a tre giorni di lavoro articolati in 6 ore giornaliere
Lezioni di carattere teorico-disciplinare
Le lezioni conducono gli insegnanti a una riflessione teorica che si collega tuttavia alle effettive competenze degli insegnanti e alla ricaduta nell’attività didattica, attraverso il confronto di opinioni e di conoscenze, al fine di superare l’impostazione su lezioni avulse dal contesto. Il quadro teorico rappresenta la riflessione che scaturisce dalle applicazioni didattiche e ne costituisce il substrato.
Impostazione metodologica
La presentazione degli itinerari e dei percorsi didattici tiene conto dei diversi livelli scolastici e di apprendimento. La connessione tra la fase teorico-disciplinare e quella didattica, passa attraverso un’adeguata impostazione metodologica, che è oggetto di grande attenzione.
Laboratorio
Durante l’attività di laboratorio i docenti sono impegnati a produrre materiale didattico che si adatti flessibilmente ai vari contesti, con l’obiettivo di elaborare in modo autonomo piani di lavoro che rispondano ai bisogni cognitivi, linguistici e socio-affettivi dei loro alunni.
La prospettiva è la valorizzazione della professionalità docente che si arricchisce negli scambi con i colleghi e rinforza la sua motivazione.
Obiettivi del gruppo di lavoro:
- progettare e realizzare Unità Didattiche
- individuare itinerari metodologici multimediali
- organizzare e realizzare la gestione di attività teatrali, filmiche, musicali, artistiche, turistiche
Lingua italiana
Il progetto formativo prevede di mantenere l’indissolubile rapporto esistente tra la lingua e la cultura, in ciascuna fase di lavoro, in una immersione costante nella cultura italiana, attraverso l’analisi della sua lingua.
La visione diacronica o sincronica dell’analisi linguistica è legata all’ordine e grado di scuola e assume maggiore importanza in base alle esigenze dei docenti.
Strumenti di valutazione
Il corso prevede forme di valutazione della sua efficacia, infatti l’equipe offre al termine del corso e in itinere strumenti efficaci valutativi.
Materiali didattici
Il corso prevede l’utilizzo di materiali appositamente realizzati e forniti, adeguati a uno sviluppo dell’insegnamento della lingua italiana.
Le modalità di impiego dei materiali sono oggetto di osservazioni, affinché l’insegnante, al termine del corso, sia effettivamente in grado di progettare la sua attività didattica e abbia a disposizione dei materiali coerenti.
Assistenza on line
Il corso prevede una assistenza on line per i docenti, successivamente alla partecipazione al corso in modo tale che possano trovare appoggio nello svolgimento delle loro attività didattiche e nella applicazione di quanto progettato durante l’attività seminariale.
- scambio di e-mail con l’équipe
- dialogo in chat line
- contatto diretto con web cam
- scambio di file in FTP…
L’assistenza on line rappresenta lo sviluppo del corso che non si esaurisce nella fase residenziale, ma che si sviluppa nel tempo; favorisce gli insegnanti dislocati in sedi lontane tra loro; rappresenta la linea di sviluppo di una formazione assistita.
I NOSTRI CORSI 1991-2020
Metodologia, didattica e tecnologia
Corso di formazione di Metodologia e didattica multimediale per Insegnanti di lingua e cultura italiana.
Rivisitazione dell’unità didattica con prospettive di sviluppo delle tecniche multimediali a forte impatto comunicativo. Applicazioni e valutazioni comparate.
La progettazione didattica dai contenuti alla loro organizzazione.
Individuazione di metodologie e strategie didattiche adeguate all’insegnamento della lingua e della cultura italiana, in relazione a destinatari, situazione comunicativa, competenze.
Problematiche relative all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, negli aspetti glottodidattici e metodologici, specificamente trattati per ogni ordine di scuola.
Analisi dei punti nodali dell’insegnamento dal punto di vista grammaticale, testuale e comunicativo.
L’informatica e la telematica: applicazioni, utilizzo della tecnologia funzionalmente alla didattica.
Percorsi di apprendimento e prospettive di lavoro nelle classi.
Modalità comunicative innovative a sostegno della relazione interpersonale e dei contenuti disciplinari.
Psicologia e lingua
La lingua dell’immaginazione: un percorso nelle emozioni, nella creatività e nella scienza.
Le componenti dell’attività di immaginazione: verbalizzatori / visualizzatori.
Tratti individuali e stili comunicativi: ricerca scientifica e analisi linguistica.
Nuove linee di indagine e di studio.
Approccio metodologico al riconoscimento dello stile comunicativo.
Le emozioni della lettura: aspetti cognitivi ed emotivi.
Evoluzione psicologica del lettore.
Materiale didattico esemplificativo di percorsi di lettura a diversi livelli di competenza.
Linguistica, multimedialità e comunicazione
Il linguaggio giovanile: caratteristiche, significati, interpretazione, storia e trasformazione.
Un vocabolario alla portata del giovane: analisi di messaggi, modalità e strumenti comunicativi.
La multimedialità: la nuova frontiera della comunicazione. Integrazione dei linguaggi e utilizzo didattico di materiali multimediali.
Riferimenti linguistici, psicologici e sociali.
La parola a Piero Angela. Il buon uso della lingua italiana nel documentario televisivo.
Analisi linguistica del linguaggio divulgativo. Materiali didattici e percorsi ai diversi livelli di apprendimento.
La comunicazione dei mass media: la televisione e il giornale nell’informazione e nella formazione.
Tratti fondamentali del messaggio: analisi linguistica e laboratorio di scrittura.
Il linguaggio della pubblicità in tutte le sue varie dimensioni: analisi di materiali pubblicitari di vario genere.
Progettazione di un messaggio pubblicitario, in base a destinatari, contenuti, forma definiti.
Il linguaggio della pubblicità tra immagine e testo: impatto emotivo e comunicazione.
Il gioco della metafora nella comunicazione creativa: il messaggio e la persuasione, valore e disvalore.
Attività didattica volta al sostegno e all’utilizzo di un linguaggio divergente, creativo e costruttivo.
Letteratura
Antologia di letteratura italiana. Un excursus letterario per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana attraverso la narrativa contemporanea.
Sviluppo di un programma per un livello avanzato di studio della lingua. Riferimenti grammaticali, lessicali e testuali con esercitazioni e verifiche del lavoro svolto.
Il linguaggio della poesia: metafora e similitudine, figure di riferimento per un uso divergente della lingua.
Materiali didattici a sostegno dell’introduzione della lingua della poesia nel quotidiano. Formazione di un pensiero creativo attento ai diversi ambiti di comunicazione linguistica.
La poesia, la filastrocca, la canzone….
Il testo narrativo: punto di arrivo e di partenza di un percorso linguistico.
La fiaba, la favola, il racconto, il romanzo.
Il testo poetico: dalla filastrocca alla poesia di vario genere.
Laboratorio linguistico volto allo sviluppo di un percorso creativo.
Arte
Insegnamento della lingua e della cultura italiana attraverso l’arte.
Riferimenti scientifici, metodologia e strategie didattiche.
Materiali multimediali: Itinerario nell’arte italiana.
Fotografia e arte: poesia delle immagini. Presentazione di un percorso nel territorio italiano attraverso gli occhi del poeta.
Rassegna iconico-poetica. Materiale didattico strutturato ai diversi livelli di competenza della lingua.
Teatro
Dal testo e dall’immagine alla rappresentazione teatrale: Unità didattiche e di lavoro.
Metodologia e indicazioni programmatiche ai diversi livelli di competenza della lingua italiana.
Il teatro a scuola. Forme di drammatizzazione a sostegno dell’insegnamento della lingua e della cultura italiana.
Materiali esemplificativi e di utilizzo in classe ai diversi livelli di competenza.
Il teatro: dal gioco dei ruoli alla recita a soggetto, dalla drammatizzazione spontanea alla rappresentazione teatrale.
Esperienza laboratoriale con realizzazione di uno spettacolo fruibile dalla comunità.
Cinema
Percorsi formativi attraverso il linguaggio filmico.
Immagini ed emozioni, la cinematografia, il cinema italiano (breve excursus).
Applicazioni e implicazioni didattiche.
La lingua in relazione all’immagine: analisi della comunicazione in generi diversi di film di commedia, guerra, storico, romanzo.
Analisi comparata di due film per ciascun genere.
Materiale didattico e laboratorio linguistico.
Il film: dal documentario alla storia narrata.
Analisi di materiali filmici e confronti di genere.
Predisposizione di una sceneggiatura a partire da un testo fornito. Organizzazione e regia delle riprese. Progetto didattico ai vali livelli di competenza.
Ambiente e territorio
Itinerari nelle città d’arte italiane: Musei a cielo aperto.
Venezia, Firenze e Roma. Percorsi artistici, storici e di vita del quotidiano. Scoperte culturali e linguistiche.
Radiografia di un territorio tra lingua e cultura, tradizione e folklore, ambiente e società, vita e lavoro, declinati nel tempo e nel presente. I segreti di un viaggio nella conoscenza.
Presentazione di una realtà ambientale complessa e articolata
Analisi della lingua italiana contemporanea utilizzata: struttura e lessico
Individuazione di percorsi multimediali adeguati ai diversi livelli di apprendimento dell’italiano
Gli incontri sono destinati soprattutto agli Enti e Associazioni di italiani all’estero che intendono promuovere e sostenere la lingua e la cultura italiana.
Le nuove generazioni che hanno origini italiane possono scoprire o riscoprire, conoscere e avvicinarsi alle terre di origine dei loro genitori, nonni o bisnonni con la soddisfazione, l’orgoglio, il riconoscimento d’essere di origine italiana.
Gli incontri intendono offrire vere pagine di cultura al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni per valorizzare il patrimonio storico, artistico e letterario italiano.
Le conferenze sono tenute in doppia lingua (italiano e lingua locale) per favorire coloro che hanno perso nel tempo o non hanno mai imparato l’italiano o conoscono solo alcune forme dialettali della comunicazione familiare.
La scoperta del valore della cultura di appartenenza e il riconoscimento della propria identità di origine contribuisce a riconoscere la presenza italiana diffusa in ogni latitudine e in Nazione, motivo di orgoglio per tutto il patrimonio di lavoro e di cultura che la nostra emigrazione ha portato ovunque.
In particolare si propongono viaggi virtuali in ogni Regione italiana alla scoperta dei suoi gioielli, del suo territorio, della sua gente, delle sue tradizioni, del suo lavoro e di ogni aspetto che la indentifica e le connota come unica pur se appartenente alla solida realtà della Nazione italiana. Si tratta di percorsi nell’anima del territorio alla scoperta della sua vita più profonda.
I NOSTRI CORSI 1991-2019
Ambiente, territorio, cultura e vita italiana
Storia e geografia dell’Italia: dimensioni culturali di lettura della realtà italiana.
Vita e cultura attuale in Italia, nei diversi aspetti: politici, culturali, economici, della tradizione…
Folclore e tradizioni italiane: carrellata nell’Italia di ieri e di oggi, permanenza di tradizioni e costumi nell’Italia che cambia.
Un viaggio nelle tradizioni e nella loro rinnovata presenza e attualità in feste, manifestazioni, tornei e sagre.
L’Italia in Europa: aspetti europei dell’Italia e prospettive economiche e culturali.
Una rivisitazione del rapporto tra popoli e tradizioni di popoli appartenenti alla sfera europea. Confronti, differenze e analogie in relazione alla storia comune delle Nazioni interessate.
La cultura del viaggio: alla scoperta dell’Italia minore, in un viaggio virtuale nelle sue regioni alla scoperta di luoghi e ambienti caratteristici per il paesaggio e la cultura.
Un giro tra i gioielli che testimoniano la storia, l’arte e la cultura.
Un viaggio virtuale nelle più famose città d’arte italiane.
Percorsi alla scoperta di una realtà storica, artistica, linguistica: ambienti complessi e articolati di vita.
Per conoscere l’Italia: itinerari virtuali nelle regioni italiane e nelle loro micro realtà territoriali.
Città, paesi, tradizioni, cultura, territorio, vita e costumi, dialetto, cucina, economia… di ambienti tipici italiani.
Percorsi in ogni località più o meno vasta territorialmente, ma fortemente connotata.
I parchi letterari italiani. Viaggi alla scoperta di autori che hanno segnato la storia della letteratura italiana con i loro capolavori.
Scoperta degli ambienti e del territorio nei quali hanno vissuto e che hanno visto nascere le loro opere, attraverso percorsi di lettura e interpretazione di brani appositamente.
Tra gli autori: Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Luigi Pirandello, Giovanni Pascoli, , Salvatore Quasimodo.
L’arte italiana del Rinascimento. Alla scoperta della Cappella Sistina.
Itinerario virtuale di analisi dell’Opera: il colore, le forme, i protagonisti, la vita di Michelangelo.
Un itinerario ad Assisi. La storia e l’arte della Basilica di San Francesco.
Giotto e la storia di Santo Francesco: una biografia attraverso i dipinti.
Un itinerario musicale: ascolto e comento sui principali brani di Giuseppe Verdi.
Emozioni e sentimenti nelle opere che superano il tempo e lo spazio per diventare patrimonio dell’Umanità.
Gli incontri proposti intendono offrire da una parte una panoramica approfondita di alcuni aspetti legati alle tradizioni italiane dall’altra attivare laboratori creativi in lingua italiana che valorizzano sia ciascun partecipante sia la sua appartenenza al patrimonio culturale italiano.
Tali incontri sono proposti agli Enti, alle Associazioni, alle Istituzioni, agli organizzatori di corsi di lingua italiana e a tutti coloro che intendano contribuire a consolidare la conoscenza della lingua italiana, attraverso forme di coinvolgimento personale che maggiormente consolida le competenze linguistico-culturali, emozionali, affettive e motivazionali nell’apprendimento della lingua.
La cucina italiana e la sua diffusione nel mondo costituiscono una delle attrattive più forti dell’immaginario collettivo e con i nostri incontri vorremmo proprio collocare tale tradizione nel panorama più vasto di una mentalità e di una cultura.
D’altra parte i laboratori di gruppo intendono valorizzare le dimensioni creative che ognuno possiede viste tuttavia all’interno di percorsi culturali italiani e nell’ottica di una adesione e partecipazione al gruppo di lavoro.
Valorizzazione della creatività e dell’espressione di ciascuno e suo contributo per la costituzione di un gruppo di lavoro coeso, operativo, costruttivo…
In particolare si propongono laboratori di:
- poesia
- scrittura
- teatro
- cinema
Ogni laboratorio viene realizzato con l’intervento di esperti del settore che fanno parte integrante dell’equipe e che contribuiscono, in un lavoro di team, alla realizzazione di uno dei percorsi di lavoro.
Il laboratorio può avere la sua naturale conclusione in una rappresentazione proposta alla comunità, quale espressione di Cultura e creatività italiana a sostegno della sua diffusione, attraverso forme di spettacolo, mostre e incontri.
Tale momento pubblico offre spunti costanti di collaborazione e di relazione tra l’Italia e la realtà locale nella quale si è attivato il laboratorio.
I NOSTRI CORSI 1991-2019
Itinerari a tema
Un itinerario enogastronomico italiano: i prodotti tipici che contraddistinguono l’Italia nel mondo.
Dalla mozzarella di bufala al parmigiano, dall’olio extra vergine d’oliva all’aceto balsamico di Modena, dal prosciutto di Parma e di San Daniele al pecorino…
Una ricetta per ogni regione italiana. Piatti tipici che esaltano la tradizione della cucina rinomata in tutto il mondo.
Ingredienti e ricette autentiche facili da realizzare e con le più comuni varianti.
La strada del vino: un percorso virtuale alla scoperta delle uve più famose italiane e della produzione vinicola tipica di ogni regione d’Italia.
Consigli utili per le scelte del vino in base ai piatti.
Laboratori creativi
Itinerario nella poesia: laboratorio per la produzione di testi poetici.
Percorso di sentimenti ed emozioni all’origine della parola e del testo poetico. Esperienza di poesia.
Un giorno nell’arte: laboratorio di pittura creativa.
Le emozioni della lingua e della musica all’origine di un laboratorio artistico. Analisi e socializzazione delle opere realizzate, narrazione del vissuto e dell’esperienza.
Laboratorio teatrale in tre giornate.
Dal testo alla rappresentazione teatrale: sceneggiatura, costumi, scenografia, interpretazione, musiche… Una esperienza personale e socializzante da proporre alla comunità.
Laboratorio di scrittura. La lingua divergente e creativa in una esperienza narrativa.
Un racconto personale o a più mani frutto di una ricerca linguistica ed emozionale.
Si tratta di una proposta assolutamente originale destinata per lo più a insegnanti o a chi ama la lingua e la cultura italiana e vuole vivere una giornata totalmente dedicata a un vissuto italiano, per scoprirne dinamiche, empatie, emozioni.
I requisiti di base per partecipare sono una conoscenza delle lingua a un livello per lo meno intermedio per poter usufruire appieno di stimoli, osservazioni, riflessioni e poter partecipare attivamente allo svolgimento della giornata e soprattutto per comprendere ogni comunicazione.
Questi incontri intendono portare abitudini e situazioni tipicamente italiane in un contesto estero e offrire la possibilità di vivere ogni momento della giornata in una immersione totale nella vita italiana.
Dalla colazione al pranzo, dalla lettura del giornale alla visione di un film, dalla conversazione sintattico-grammaticale a quella personale, al contatto con altri che vivono con la stessa motivazione alla libera espressione e comunicazione, alla visita a Musei o zone italiane del luogo… tutto all’insegna di un rinforzo linguistico attivo e partecipato e nel contempo al consolidamento di esperienze culturali tipicamente italiane.
La giornata italiana offre opportunità anche di conoscenza, allargamento dei rapporti e possibilità di incontri successivi.
La partecipazione può essere a una sola giornata o auspicabile sarebbe la costituzione di un gruppo di persone che a turno mettono a disposizione lo spazio per gli incontri, al fine di rendere personale e significativo ogni giornata.
Incontri di una giornata per conoscere e approfondire la lingua, la cultura, lo stile e il modo di vivere italiani.
Conversazioni su tema a scelta in autentico ambiente italiano con l’utilizzo di materiali di supporto: Cd, video, schede di nomenclatura e di grammatica, poster, proiezioni cinematografiche e altro…
Lo scopo è inoltre quello di essere presenza significativa e di dialogo con la realtà locale, in una prospettiva di interazione e di scambio culturale in situazioni pubbliche nelle quali i reciproci valori diventano riferimenti di valorizzazione reciproca.
I Progetti, articolati e predisposti in base alle specificità di ciascuna realtà si fondano sulla partecipazione attiva, viva e centrale da parte di tutti i componenti la comunità: bambini, ragazzi, adulti che studiano l’Italiano presso le scuole o nei diversi tipi di corsi che vengono offerti.
Gli attori principali, coordinati dai responsabili degli Enti e da coloro che saranno interessati e coinvolti nell’iniziativa, sono dunque tutti coloro che studiano l’Italiano, lo sostengono e lo promuovono a diverso titolo, con il coinvolgimento delle famiglie.
Tale prospettiva di interazione all’interno della Comunità e di utilizzo della multimedialità riscuote sempre molti consensi che mettono in luce la forte vitalità dell’italiano e delle Comunità che, attraverso queste iniziative, possono rinsaldare le loro prospettive e la loro identità.
I Progetti favoriscono i contatti, le relazioni e gli scambi generazionali, avviano alla consapevolezza di una forte appartenenza e aggregano tutta la Comunità intorno a una iniziativa comune che porta a profonde riflessioni linguistiche e culturali, a usare la lingua per comunicare attivamente storie, pensieri, emozioni, sentimenti…
FINALITÀ
I Progetti attraverso le diverse fasi di realizzazione hanno lo scopo di:
- coniugare tradizione e attualità
- favorire la comunicazione nella prospettiva di superamento delle distanze che vivono le comunità periferiche e non solo
- far passare i partecipanti dalla fruizione costante alla fase di produzione, quindi da fruitori a soggetti attivi, nelle diverse prospettive culturali e linguistiche
- far gestire direttamente dai ragazzi il momento della festa comune che aggrega tutti
- vivere un’esperienza motivante e rifondante dei valori pervasivi della comunità
- sostenere l’uso della lingua italiana per il suo mantenimento
- realizzare uno spettacolo attivo, vivo e partecipato, quali protagonisti anche del momento di festa
- accogliere ogni istanza dalle comunità stesse affinché vivano come momento personale e personalizzato la loro partecipazione.
ORGANIZZAZIONE
Studio Arcobaleno dopo aver programmato con l’Ente o Associazione o Scuola il Programma del Festival, l’argomento portante e le date di lavoro e della manifestazione pubblica, Festival:
- realizza online tutta la struttura tecnologica di supporto
- invia a Enti e Associazioni delle città coinvolte dettagliate istruzioni tecniche per la partecipazione all’iniziativa
- utilizza la piattaforma tecnologica di cui dispone per incontrare online i diretti responsabili di Enti e Associazioni per risolvere ogni dubbio e per varare il progetto con il massimo della consapevolezza
- suggerisce a Enti e Associazioni il bando da diffondere nella comunità per ricevere le iscrizioni e la partecipazione da parte di bambini e famiglie
- invia le indicazioni di contenuto ai responsabili di Enti e Associazioni, in modo che siano diramate e diffuse a tutta la Comunità, contestualmente al bando di partecipazione
- offre la struttura affinché l’iscrizione dei partecipanti possa avvenire online e quindi possa essere monitorata
- raccoglie le iscrizioni e pubblica nel sito l’elenco dei partecipanti che si impegneranno nella stesura degli articoli, nelle relazioni, nelle interviste, fotografie e video, indicando per ciascuno o per ciascun gruppo la rubrica di cui si deve occupare
- pubblica nel giornale di ciascuna comunità articoli, fotografie, video … nelle rubriche scelte
- intervista il responsabile dell’Ente, in base ai suggerimenti che verranno forniti e all’iniziativa di tutto il personale, con lo scopo di scoprire radici, uso della lingua e vitalità della comunità
- offre la piattaforma tecnologica per la pubblicazione di tutti i lavori che vengono svolti, per la loro condivisione
- organizza il lavoro individuale o di gruppo
- promuove tutte le iniziative che si svolgeranno durante la manifestazione pubblica
- incontra in piattaforma in videoconferenza i responsabili di Enti e Associazioni per fare il punto sul lavoro svolto, analizzare i risultati e programmare le varie tappe di lavoro
- organizza in collaborazione con gli Enti e le Associazioni la manifestazione pubblica finale che prevede
- Servizi fotografici e video
- Resoconti e servizi giornalistici
- Relazioni finali dei lavori svolti
I Festival realizzati si sono svolti con il supporto del Ministero degli Affari Esteri
Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ha favorevolmente accolto la richiesta di un contributo integrativo per la realizzazione del Progetto …… riconoscendone la validità educativa e pedagogica. Il progetto si presenta perfettamente in sintonia con la tematica della ….. Settimana della Lingua Italiana nel mondo promossa dal MAECI e in calendario in quanto coinvolge diversi enti gestori e si avvale della multimedialità in rete.
FESTIVAL REALIZZATI
- CONCORSO DI CREATIVITÀ NELL’ARTE, NELLA MUSICA E NELLA SCRITTURA
- LA COMUNITÀ ITALIANA VISTA CON GLI OCCHI DEI BAMBINI
- ITALIANO CANTANDO INSIEME
Presso le Comunità italiane di:
CALGARY – EDMONTON – HALIFAX – HAMILTON – MONTREAL – OTTAWA – TORONTO – WINNIPEG
Viaggi virtuali
Una passeggiata lungo le strade delle meraviglie italiane
L’ipotesi di un viaggio virtuale rappresenta una grande conquista in questo momento in cui gli spostamenti sono stati o sono limitati per le note ragioni e costituisce una opportunità e un’idea vincente per avvicinare comunque i ragazzi alla realtà italiana come ne fossero immersi. Il viaggio è accompagnato da un’esperta Tour Leader, in collegamento dall’Italia.
Un’ora di passeggiata alla scoperta delle meraviglie italiane di arte, storia, folklore, tradizioni…
Un’esperienza per gli insegnanti e per gli studenti davvero speciale e unica! Un modo diverso di condurre un training di tipo professionale con il coinvolgimento della classe.